EFFETTI DEI FITOFARMACI SUGLI OPERATORI AGRICOLI E SULLA POPOLAZIONE

Ufficio Formazione e Aggiornamento Professionale

ULSS 22

EFFETTI DEI FITOFARMACI SUGLI OPERATORI AGRICOLI  E SULLA POPOLAZIONE

Data: 29 ottobre 2011

Sede: Sede Polifunzionale , Bussolengo, VR

Obiettivo nazionale/regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l’attività formativa: gestione del rischio biologico, chimico e fisico anche con riferimento al decreto 81/08

Area di riferimento dell’evento: sicurezza ambientale e/o patologie correlate
 
Premessa: Analisi del bisogno o del problema che l’azione formativa intende affrontare (con il supporto di elementi oggettivi: dati, strategie di Dipartimento/U.O., etc)

Gli effetti sull’uomo dei fitofarmaci sono molto complessi, non è facile valutarli singolarmente, sono presenti anche a dosi infinitesimali, e dipendono dal momento in cui avviene l’esposizione: gravidanza, vita fetale, allattamento, infanzia, pubertà sono momenti cruciali.
Secondo i dati dall’ARPAV dell’anno 2007, tenendo presente che c’è dagli anni 2000 una tendenza all’ aumento del consumo del 3% annuo l’Italia è fra i paesi europei il più grosso consumatore di fitosanitari, con il 35 % del totale, il Veneto è , insieme con L’Emilia la Regione italiana con il più alto consumo. In Veneto il consumo più elevato avviene nel territorio dell’ULSS 20 e 22.

È importante che il medico di medicina generale e il pediatra di libera scelta siano a conoscenza della complessità del problema, e della sua incidenza sulla popolazione del territorio, per poter riconoscere i sintomi specifici precoci di intossicazione e acquisire gli elementi fondamentali di prevenzione. È strategicamente fondamentale la sinergia tra operatori sanitari del Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS e del territorio, per una efficace azione di prevenzione, formazione, informazione e diagnosi.

Obiettivi educativi: formativi complessivi dell’attività formativa (evidenziare le ricadute attese e gli aspetti di utilità)

Fornire ai medici di medicina generale ed ai pediatri conoscenze di base sui fitofarmaci. I partecipanti dovranno essere in grado di distinguere i diversi tipi di prodotti, conoscerne gli effetti acuti e cronici e i meccanismi patogenetici. Dovranno apprendere le principali misure idonee a prevenire i danni alla persona e all’ambiente di vita.

Sintetica descrizione dei contenuti:

Dopo la presentazione dei programmi regionali e di ULSS relativi all’argomento, verrà presentata la classificazione dei prodotti fitosanitari con la classificazione di rischio. Ci sarà quindi una rassegna sugli effetti acuti e cronici delle diverse sostanze e un quadro sui residui che possono essere riscontrati negli alimenti. Una parte sarà dedicata alle sostanze cancerogene e agli effetti sull’apparato respiratorio. Durante tutto il corso verranno verificate le esperienze dei partecipanti nel merito dei diversi argomenti, puntando sulle possibili soluzioni preventive

Docenti:
Dott. Daniele Degl’Innocenti, Ricercatore Università di Verona
Dott. Roberto Magarotto, oncologo Ospedale di Negrar
Dott. Enrico Marchesini, fitopatologo Agrea
Dott. Giuseppe Mastrangelo, Clinica del Lavoro di Padova
Dott. Gianbattista Montanari, Sian ULSS22
Dott. Carlo Pomari, Pneumologo Ospedale di Negrar
Dott. Ernesto Burgio, ISDE Scientific Office
Dott. Silvia Zanini, Verona pediatra
Moderatore Dott. Giovanni Beghini, MMG, San Floriano, Verona

Metodologie didattiche prevalenti: Lezioni Frontali

Materiali da utilizzare per la didattica: copia cartacea del materiale presentato durante il corso

Metodo di verifica dell’apprendimento: Questionario a risposta multipla

Destinatari: Medici di medicina generale e Pediatri di libera scelta

Numero di partecipanti previsto: 25

PROGRAMMA
Moderatore: Dott. Giovanni Beghini
Ore 9.00 - 9.30 Classificazione dei Fitofarmaci
Docente Dott. Enrico Marchesini
Metodo didattico: lezione frontale (A2)
tempo dedicato: min 30
Ore 9.30 - 10.00 Fitofarmaci negli alimenti
Docente Dott. Daniele Degl’Innocenti
Metodo didattico: lezione frontale (A2)
tempo dedicato: min 30
Ore 10.00 - 10.30 Attività regionale in tema di fitofarmaci
Docente Dott. Gianbattista Montanari
Metodo didattico: lezione frontale (A2)
tempo dedicato: min 30
Ore 10.30 - 11.00 Patologia respiratoria da fitofarmaci
Docente Dott. Carlo Pomari
Metodo didattico: lezione frontale (A2)
tempo dedicato: min 30
Ore 11.00 alle 11.30 Il problema dei fitofarmaci in età pediatrica
Docente dott. Silvia Zanini
Metodo didattico: lezione frontale (A2)
tempo dedicato: min 30
Ore 11.30 - 12.00 Riflessioni sui Meccanismi Patogenetici (il problema degli effetti transgenerazionali)
Docente Ernesto Burgio
Metodo didattico: lezione frontale (A2)
tempo dedicato: min 30
Ore 12.00 . 12.30 Effetti cronici cancerogeni e non cancerogeni dei fitosanitari
Docente Dott. Giuseppe Mastrangelo
Metodo didattico: lezione frontale (A2)
tempo dedicato: min 30
Ore da 12.30 alle 13.00 Il punto di vista dell’oncologo clinico
Docente Dott. Roberto Magarotto
Metodo didattico: lezione frontale (A2)
tempo dedicato: min 30
Ore da 13.30 alle 13.45 Questionario finale di gradimento e Test di apprendimento
Metodo didattico: (A2)
tempo dedicato: min 15