Qual è la distanza minima giusta per sentirsi al sicuro da contaminazione di pesticidi, se si vive vicino ai campi coltivati? Ha provato a darsi una risposta Générations Futures, associazione francese che si occupa di contaminazione e salute. “Quest’anno abbiamo lanciato una campagna che studia la presenza di pesticidi nell’aria nelle loro case. Volevamo che fosse partecipativo, cioè che permettesse ai cittadini di partecipare facilmente a questa campagna” scrive l’associazione, che spiega il metodo di indagine.
Il metodo
Con il laboratorio Yootest è stata progettata la metodologia per rendere la campagna quanto più “rilevante, innovativa e partecipativa possibile”. È stato scelto un elenco ridotto di 30 pesticidi autorizzati solo per usi agricoli da analizzare, selezionandoli tra i più utilizzati in Francia. È stato scelto un metodo di campionamento del vetro delle finestre semplice e innovativo. Poi sono state raccolte, tramite un questionario, informazioni sulle culture circostanti e le loro distanze dalle case testate, e infine analizzati i 58 campioni ricevuti mediante cromatografia liquida e gascromatografia accoppiati a uno spettrometro di massa tandem.
I principali risultati
Il 79,3% dei campioni analizzati mostra almeno un residuo di pesticidi. La distanza dalle colture influenza questa percentuale di occorrenza. Quindi tra il 95% (finestra inferiore a 21 m) il 90% (finestra tra 20 e 100 m dalle colture) e il 50,0% (finestra superiore a 101 m dalle colture) dei campioni presenta almeno un residuo di antiparassitario. Le finestre situate a meno di 20 m dalle colture mostrano pesticidi più diversi (3,1 residui di pesticidi in media) rispetto a quelle situate tra 21 m e 100 m (2,6 residui di pesticidi in media) e quelle a più di 101 m m (in media 1,2 residui di pesticidi). La maggior parte (72,7%) dei campioni senza residui di pesticidi è stata prelevata da finestre situate a più di 101 m dalle colture. Tuttavia, il campione più lontano di colture con residui di pesticidi si trovava a una distanza di 1500 m dalla prima coltura.
Anche la natura delle colture influenza questa percentuale. È quindi più comune rilevare pesticidi vicino alle viti (94,4%) rispetto alle colture di campo (73,1%). Dei 30 pesticidi ricercati, 15 sono stati rilevati almeno una volta. Si tratta di 9 fungicidi, 5 erbicidi e 1 insetticida.
4 interferenti endocrini
Tra le sostanze ricercate e riscontrate vi sono 4 sospetti o accertati interferenti endocrini, un possibile cancerogeno (Lenacil), una sospetta spiroxamina reprotossica o addirittura fungicidi Sdhi (boscalid e fluopyram).
La giusta distanza
Questi risultati ottenuti su un numero limitato di campioni dovrebbero essere confermati su un numero maggiore di campioni. Tuttavia, sta emergendo una tendenza che mostra che l’esposizione media ai pesticidi (in termini di presenza di residui, numero di residui trovati e concentrazione mediana) sembra abbastanza comparabile nel nostro campionamento nelle zone da 0 a 20 m di colture e 21 100 m dalle colture. Cifre significativamente inferiori si trovano solo per i campioni prelevati oltre i 100 m di colture.
Regole insufficienti
“Questi primi risultati chiedono quindi la creazione di aree senza un trattamento realmente efficace, molto più grandi dei 5-10 m attualmente previsti. La distanza di 100 m, richiesta da molto tempo da Générations Futures e da molte Ong, sembra avere un effetto molto chiaro sulla riduzione dell’esposizione ai pesticidi” dichiara François Veillerette, portavoce di Générations Futures. In Italia, Il Piano nazionale sui pesticidi (Pan) prevede una distanza minima di soli 30 metri da aree sensibili, quali abitazioni, allevamenti di bestiame, di api, di pesci e di molluschi, terreni agricoli dove si pratica agricoltura biologica o biodinamica, corsi d’acqua e strade aperte al traffico. Troppo poco.