Giunta alla 91esima edizione, la Festa dell’Uva prevede un ricco carnet di eventi legati all’uva, al vino e alla gastronomia locale. Nata nel lontano 1929, e la prima manifestazione italiana rivolta alla celebrazione dell uva e del vino. Perla di questo territorio e la Garganega, uva bianca coltivata nelle colline del Doc Soave. CULTURA E FOLKLORE LOCALE L’atmosfera ricreata e quella di un tempo antico. Ricostruzioni storiche, promozioni di prodotti tipici, primo tra tutti l ottimo vino, mercatini di antiquariato e artigianato, mostre fotografiche ed artistiche e musica sono solo alcuni dei momenti salienti della festa. Per non parlare poi degli stand gastronomici a disposizione dei presenti, che per tutta la durata della manifestazione saranno luogo di incontro e condivisione della festa. Il programma previsto è intenso e variegato, all’insegna della cultura e della tradizione, con mostre pittoriche e caleidoscopi d’arte, musica, fotografia, folklore ed enogastronomia in due grandi aree enogastronomiche: l’Isola del Gusto in piazza Foro Boario e la Piazzetta del Soave in piazza Mercato dei Grani. A chiudere la festa, la domenica sera un affascinante spettacolo di fuochi d’artificio che incendierà il castello e i vicini vigneti, creando per tutti i visitatori una atmosfera unica.
