L'associazione Alto Borago si propone lo scopo di acquistare e di gestire una vasta area in zona collinare all'interno del SIC Borago-Galina.
Dal dopoguerra ai nostri giorni il Veneto ha subito due grandi devastazioni ambientali, che hanno inciso pesantemente sul paesaggio veneto al punto da renderlo irriconoscibile. La prima è stata causata dalla costruzione di decine di migliaia di capannoni industriali distribuiti a mosaico su tutto il territorio regionale. La seconda è il frutto della trasformazione di decine di migliaia di ettari di boschi e praterie in vigneti.
Questo secondo intervento ha riguardato e sta riguardando anche alcune aree che dovrebbero godere di un particolare regime di protezione. I SIC, ora ZPS o ZSC, infatti sono stati istituiti dall'Unione Europea nel 1992 con questi scopi precisi:
- affinché contribuiscano in modo significativo a conservare gli habitat e le specie a rischio di estinzione;
- affinché contribuiscano alla coerenza della rete di Natura 2000;
- affinché contribuiscano alla salvaguardia della biodiversità della regione in cui si trovano.
La loro funzione è stata definita con una legislazione europea recepita poi dai singoli Stati e dalle Regioni. Purtroppo in provincia di Verona ci sono alcuni SIC situati in zone molto ambite dai produttori di vino.
Il SIC IT3210012 Val Galina e Progno Borago, di quasi 1000 ettari, negli ultimi 15 anni è stato privato di quasi tutti i "prati aridi" che lo caratterizzavano, trasformati un po' alla volta in vigneti nonostante la chiara motivazione per cui questo SIC è stato istituito: "L'ambiente è caratterizzato da una vegetazione di carattere xerofilo (dal greco ξηρός = secco) insediatasi su pascoli abbandonati ed ex coltivi. Interessante è la presenza di molte specie di orchidee e di altre entità rare nella flora della regione".
Le tre dorsali del SIC su cui erano presenti discrete estensioni di prati aridi, quella che corrisponde al monte Ongarine, quella che corrisponde alla Cola e Costagrande, quella che corrisponde alla dorsale dei Gaspari, sono state un po' alla volta vandalizzate con le ruspe e trasformate in vigneti, quasi sempre distruggendo i muretti a secco preesistenti e spesso importando terreno dalla pianura, dato che lo spessore del terreno sulle dorsali è poco o nullo. Negli ultimi anni è invalsa la pratica di spaccare il calcare col martello pneumatico per poi fresarlo fino a trasformarlo in polvere. Tutte queste operazioni sono state ampiamente documentate fin dal 2007 da www.veramente.org. .....
... il resto dell'articolo trovo su: https://www.veramente.org/it/notizie/2020-alto-borago.html