Allergie alimentari, attenzione ai test senza validità scientifica venduti online e nelle farmacie. Per la diagnosi meglio affidarsi all’allergologo

Le allergie alimentari sono un problema diffuso e spesso di non facile individuazione, a meno di una sintomatologia inconfondibile, che costringe molti pazienti a fare la spola tra specialisti. Si spiega così la crescente popolarità di test diagnostici non scientificamente validati, segnalata da un recente documento del ministero della Salute su “Allergie alimentari e sicurezza del consumatore”.
Il documento, come già evidenziato su Il Fatto Alimentare, aggiorna dopo quattro anni la posizione ministeriale sul tema, per fare chiarezza sulla diagnosi e la gestione della malattia, focalizzando l’attenzione sui diversi test diagnostici.
I test fondamentali segnalati dal documento sono lo Skin Prick Test (Spt), il Prick by Prick, in cui invece dell’allergene viene usato l’alimento fresco, e il test di provocazione orale con il cibo (Tpo). Ne esistono poi altri – tra cui il test di attivazione dei basofili, i dosaggi delle IgG specifiche (IgG e IgG4), del PAF e del BAFF – validati dal punto di vista metodologico, ma il cui valore diagnostico per le allergie alimentari è ancora incerto o limitato a casi specifici.
“Si tratta di una posizione analoga a quella presa dalle società scientifiche in base alle analisi sull’attendibilità dei test” spiega Erna Lorenzini, medico nutrizionista e docente all’Università di Milano. “Il problema è che per la diagnosi delle allergie, ma anche delle intolleranze alimentari, – legate all’assunzione di determinati alimenti, non immunomediate e in genere meno gravi – si stanno diffondendo metodi d’indagine che hanno una base scientifica,  ma non hanno ancora applicazioni cliniche. Due esempi sono il test dell’IgG4 ma anche quelli genetici o le ricerche sul microbioma. Senza dimenticare il lungo elenco di prove prive di qualsiasi valenza scientifica”.
Allergy - skin prick tests
Per diagnosticare le allergie alimentari, i test più affidabili sono lo Skin Prick Test, il Prick by Prick e il test di provocazione orale con il cibo
I più diffusi, tra quelli elencati dal documento ministeriale, sono il Vega test e quello citotossico di Bryant, il test di provocazione e neutralizzazione sublinguale e intradermico, la kinesiologia applicata, il biostrenght test, la biorisonanza e l’analisi del capello. Sono prove a cui non ha senso affidarsi, spiegano gli esperti del ministero, perché non ci sono conferme della loro validità scientifica. Oltre a spendere denaro per eseguirli – questi test non sono a carico del Servizio sanitario nazionale – si rischia di ritardare una diagnosi corretta e un’eventuale dieta.
A complicare le cose c’è l’aggravante che spesso questi kit di prove poco attendibili sono venduti in farmacia oppure proposti da centri specializzati e, in qualche caso, non sono chiare le qualifiche professionali necessarie per fare diagnosi sul problema allergie. Basti pensare, ad esempio, che alcuni siti dove si pubblicizzano attività di tipo medico, includono tra i professionisti con cui fissare una visita per un problema di allergie alimentari, biologi e altre figure professionali, contribuendo ad aumentare la confusione.
“La diagnosi di un’allergia alimentare non è un problema semplice – spiega Lorenzini – ogni paziente ha una sua diversa costellazione di sintomi, tutti reali, per cui è necessario un percorso personalizzato, seguito da un allergologo o da un centro di allergologia che abbia una competenza specifica sulle allergie alimentari. L’ideale sarebbe un approccio collaborativo tra dietologi medici e allergologi più, eventualmente, gastroenterologi”. Purtroppo spesso le cose vanno diversamente, e molti pazienti che sospettano un’allergia, perché soffrono di disturbi gastrointestinali gonfiore e mal di pancia, vagano tra specialisti più o meno qualificati nel tentativo non sempre riuscito a identificare il peptide – e quindi l’alimento – a cui sono allergici”. Col risultato di innescare un percorso infinito in cui il paziente non si sente ascoltato, e se non riesce a individuare una soluzione, può essere attratto da test non attendibili” osserva Lorenzini.
È utile ricordare che le allergie alimentari si possono presentare in forma diversa, con sintomi che vanno dallo shock anafilattico – fortunatamente raro – ai comuni disturbi gastrointestinali. Per quanto riguarda gli alimenti, si legge sul documento ministeriale, al primo posto tra le cause di allergia primaria ci sono i vegetali 72% (frutta, legumi, pomodoro, ecc.), seguiti da crostacei e molluschi (13%), pesci (4%), uova (3%), latte (3%), cereali (2%), carni (1%), anisakis e lumache (< 1%). I quadri clinici più gravi invece sono causati da crostacei e molluschi, cereali, uova e alimenti vegetali quali sesamo, spinaci, avocado, arachidi e semi.
gamberetti gamberi crostacei pesce
Crostacei e molluschi sono la seconda causa di allergia più comune e la prima per gravità delle reazioni avverse
In età pediatrica, invece, nell’elenco troviamo latte vaccino, uova, grano, soia, pesce e arachidi, responsabili di circa il 90% delle reazioni alimentari allergiche. “Le allergie più frequenti nei bambini, in genere, si attenuano con la  crescita”, ricorda Lorenzini, “anche se non sappiamo ancora bene come si sviluppino questi meccanismi di tolleranza immunitaria”. Ci sono poi allergie che si manifestano sporadicamente, come quelle crociate che si evidenziano quando si consuma l’alimento incriminato – in genere frutta – nel momento della impollinazione. Esistono anche disturbi – come la reazione istaminica alle fragole – ritenute reazioni sistemiche e non vere e proprie allergie.
Il problema è che spesso i medici sono poco preparati in materia di allergie e intolleranze alimentari: “Le facoltà di medicina – spiega Lorenzini – non danno sempre una preparazione specifica, la nutrizione si studia dal punto di vista biochimico più che da quello clinico”. Mentre il problema esiste, anche perché è vero che le allergie alimentari, sono meno diffuse rispetto alla percezione generale, ma sono in aumento, e ci sono fenomeni ancora da studiare come i possibili effetti sul sistema immunitario dei materiali di cui siamo circondati come le microplastiche o gli imballaggi usati nell’ambito alimentare, e di come questi possono reagire con le diverse componenti presenti negli alimenti.