L’agricoltura biologica conviene: perché? - Verona, 4 febbraio 2016
Cereali e oleaginose, un confronto economico. Richiesta del mercato e opportunità per gli agricoltori a fronte degli incentivi dall’Europa.Modera Lorenzo Tosi, Terra e Vita/Edagricole
Borse merci in balia della recessione. La continua pesantezza dei listini di cereali e oleaginose convenzionali complica le scelte colturali mentre la domanda di bio 100% italiano continua a crescere.
Convertirsi al metodo biologico (Reg. CE 834/07 e 889/08) garantisce un reddito più adeguato per i produttori agricoli.
Lo mostrano le esperienze vincenti delle aziende agricole che conferiscono il loro prodotto ad Agricola Grains: una realtà storica che valorizza e trasforma l’alta qualità del prodotto bio Italiano attraverso controlli rigidi e servizi mirati, in una stretta integrazione di filiera corta certificata.
L’incontro organizzato da Terra e Vita a Fieragricola offre l’occasione per un’attenta analisi dei costi e dei bilanci di questo metodo di produzione. I sostegni mirati dei Psr non sono l’unico motivo per passare al bio: la domanda continua a crescere e negli ultimi anni le rese sono migliorate grazie all‘innovazione tecnica e al breeding.
PROGRAMMA:
• 09.30 Registrazione partecipanti e accoglienza
• 10.00 Esperienze di produttori e utilizzatori
• 10.20 Consumi bio, la crescita continua Roberto Pinton (FederBio)
• 10.40 Quanto rende il bio Angelo Frascarelli (UNIPG)
• 11.15 Agricola Grains: una realtà ventennale Michele Galazzo (Agricola Grains)
• 12.00 Chiusura dei lavori
La partecipazione è libera e gratuita previa iscrizione
- See more at: http://www.feder.bio/agenda.php?nid=978#sthash.0ZVeAWSl.dpufCereali e oleaginose, un confronto economico. Richiesta del mercato e opportunità per gli agricoltori a fronte degli incentivi dall’Europa.Cereali e oleaginose, un confronto economico. Richiesta del mercato e opportunità per gli agricoltori a fronte degli incentivi dall’Europa.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhCfkPd0nqkB8ntRzKzdj3ckmzVYK8P6_uhqGhsqS-0INYtceZi-HyoXgilKx_W8M3u7OsvngnY6IXOyv9AbDRyxiE21Hg-ZUuAIOIT3gh59XnSczZyaunp3QycuQUvJjt86fKBT48TVkY/s320/Schermata20160114alle15_02_12.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhysxp3LDRSw9FXd8F5QiHpuvBkG8EWPEzRlYOMry49RwMsEC8pizby8nevUi8a0EzPKFdXPK4R-PyofKH0V6DnFyR6r11H-XgZm-QpUMsOE_WIPVt60gtd6xCIIAjWkX3RhGAVdWxy2ks/s320/Schermata20160114alle15_02_12.png)
L’agricoltura biologica conviene: perché? - Verona, 4 febbraio 2016
Cereali e oleaginose, un confronto economico. Richiesta del mercato e opportunità per gli agricoltori a fronte degli incentivi dall’Europa.Modera Lorenzo Tosi, Terra e Vita/Edagricole
Borse merci in balia della recessione. La continua pesantezza dei listini di cereali e oleaginose convenzionali complica le scelte colturali mentre la domanda di bio 100% italiano continua a crescere.
Convertirsi al metodo biologico (Reg. CE 834/07 e 889/08) garantisce un reddito più adeguato per i produttori agricoli.
Lo mostrano le esperienze vincenti delle aziende agricole che conferiscono il loro prodotto ad Agricola Grains: una realtà storica che valorizza e trasforma l’alta qualità del prodotto bio Italiano attraverso controlli rigidi e servizi mirati, in una stretta integrazione di filiera corta certificata.
L’incontro organizzato da Terra e Vita a Fieragricola offre l’occasione per un’attenta analisi dei costi e dei bilanci di questo metodo di produzione. I sostegni mirati dei Psr non sono l’unico motivo per passare al bio: la domanda continua a crescere e negli ultimi anni le rese sono migliorate grazie all‘innovazione tecnica e al breeding.
PROGRAMMA:
• 09.30 Registrazione partecipanti e accoglienza
• 10.00 Esperienze di produttori e utilizzatori
• 10.20 Consumi bio, la crescita continua Roberto Pinton (FederBio)
• 10.40 Quanto rende il bio Angelo Frascarelli (UNIPG)
• 11.15 Agricola Grains: una realtà ventennale Michele Galazzo (Agricola Grains)
• 12.00 Chiusura dei lavori
La partecipazione è libera e gratuita previa iscrizione CLICCA QUI
- See more at: http://www.feder.bio/agenda.php?nid=978#sthash.0ZVeAWSl.dpufModera Lorenzo Tosi, Terra e Vita/Edagricole
Borse merci in balia della recessione. La continua pesantezza dei listini di cereali e oleaginose convenzionali complica le scelte colturali mentre la domanda di bio 100% italiano continua a crescere.
Convertirsi al metodo biologico (Reg. CE 834/07 e 889/08) garantisce un reddito più adeguato per i produttori agricoli.
Lo mostrano le esperienze vincenti delle aziende agricole che conferiscono il loro prodotto ad Agricola Grains: una realtà storica che valorizza e trasforma l’alta qualità del prodotto bio Italiano attraverso controlli rigidi e servizi mirati, in una stretta integrazione di filiera corta certificata.
L’incontro organizzato da Terra e Vita a Fieragricola offre l’occasione per un’attenta analisi dei costi e dei bilanci di questo metodo di produzione. I sostegni mirati dei Psr non sono l’unico motivo per passare al bio: la domanda continua a crescere e negli ultimi anni le rese sono migliorate grazie all‘innovazione tecnica e al breeding.
PROGRAMMA:
• 09.30 Registrazione partecipanti e accoglienza
• 10.00 Esperienze di produttori e utilizzatori
• 10.20 Consumi bio, la crescita continua Roberto Pinton (FederBio)
• 10.40 Quanto rende il bio Angelo Frascarelli (UNIPG)
• 11.15 Agricola Grains: una realtà ventennale Michele Galazzo (Agricola Grains)
• 12.00 Chiusura dei lavori
La partecipazione è libera e gratuita previa iscrizione CLICCA QUI
- See more at: http://www.feder.bio/agenda.php?nid=978#sthash.0ZVeAWSl.dpufv
Borse merci in balia della recessione. La continua pesantezza dei listini di cereali e oleaginose convenzionali complica le scelte colturali mentre la domanda di bio 100% italiano continua a crescere.
Convertirsi al metodo biologico (Reg. CE 834/07 e 889/08) garantisce un reddito più adeguato per i produttori agricoli.
Lo mostrano le esperienze vincenti delle aziende agricole che conferiscono il loro prodotto ad Agricola Grains: una realtà storica che valorizza e trasforma l’alta qualità del prodotto bio Italiano attraverso controlli rigidi e servizi mirati, in una stretta integrazione di filiera corta certificata.
L’incontro organizzato da Terra e Vita a Fieragricola offre l’occasione per un’attenta analisi dei costi e dei bilanci di questo metodo di produzione. I sostegni mirati dei Psr non sono l’unico motivo per passare al bio: la domanda continua a crescere e negli ultimi anni le rese sono migliorate grazie all‘innovazione tecnica e al breeding.
PROGRAMMA:
• 09.30 Registrazione partecipanti e accoglienza
• 10.00 Esperienze di produttori e utilizzatori
• 10.20 Consumi bio, la crescita continua Roberto Pinton (FederBio)
• 10.40 Quanto rende il bio Angelo Frascarelli (UNIPG)
• 11.15 Agricola Grains: una realtà ventennale Michele Galazzo (Agricola Grains)
• 12.00 Chiusura dei lavori
La partecipazione è libera e gratuita previa iscrizione CLICCA QUI
- See more at: http://www.feder.bio/agenda.php?nid=978#sthash.0ZVeAWSl.dpufv
Modera Lorenzo Tosi, Terra e Vita/Edagricole
Borse merci in balia della recessione. La continua pesantezza dei listini di cereali e oleaginose convenzionali complica le scelte colturali mentre la domanda di bio 100% italiano continua a crescere.
Convertirsi al metodo biologico (Reg. CE 834/07 e 889/08) garantisce un reddito più adeguato per i produttori agricoli.
Lo mostrano le esperienze vincenti delle aziende agricole che conferiscono il loro prodotto ad Agricola Grains: una realtà storica che valorizza e trasforma l’alta qualità del prodotto bio Italiano attraverso controlli rigidi e servizi mirati, in una stretta integrazione di filiera corta certificata.
L’incontro organizzato da Terra e Vita a Fieragricola offre l’occasione per un’attenta analisi dei costi e dei bilanci di questo metodo di produzione. I sostegni mirati dei Psr non sono l’unico motivo per passare al bio: la domanda continua a crescere e negli ultimi anni le rese sono migliorate grazie all‘innovazione tecnica e al breeding.
PROGRAMMA:
• 09.30 Registrazione partecipanti e accoglienza
• 10.00 Esperienze di produttori e utilizzatori
• 10.20 Consumi bio, la crescita continua Roberto Pinton (FederBio)
• 10.40 Quanto rende il bio Angelo Frascarelli (UNIPG)
• 11.15 Agricola Grains: una realtà ventennale Michele Galazzo (Agricola Grains)
• 12.00 Chiusura dei lavori
La partecipazione è libera e gratuita previa iscrizione CLICCA QUI
- See more at: http://www.feder.bio/agenda.php?nid=978#sthash.0ZVeAWSl.dpuf
Borse merci in balia della recessione. La continua pesantezza dei listini di cereali e oleaginose convenzionali complica le scelte colturali mentre la domanda di bio 100% italiano continua a crescere.
Convertirsi al metodo biologico (Reg. CE 834/07 e 889/08) garantisce un reddito più adeguato per i produttori agricoli.
Lo mostrano le esperienze vincenti delle aziende agricole che conferiscono il loro prodotto ad Agricola Grains: una realtà storica che valorizza e trasforma l’alta qualità del prodotto bio Italiano attraverso controlli rigidi e servizi mirati, in una stretta integrazione di filiera corta certificata.
L’incontro organizzato da Terra e Vita a Fieragricola offre l’occasione per un’attenta analisi dei costi e dei bilanci di questo metodo di produzione. I sostegni mirati dei Psr non sono l’unico motivo per passare al bio: la domanda continua a crescere e negli ultimi anni le rese sono migliorate grazie all‘innovazione tecnica e al breeding.
PROGRAMMA:
• 09.30 Registrazione partecipanti e accoglienza
• 10.00 Esperienze di produttori e utilizzatori
• 10.20 Consumi bio, la crescita continua Roberto Pinton (FederBio)
• 10.40 Quanto rende il bio Angelo Frascarelli (UNIPG)
• 11.15 Agricola Grains: una realtà ventennale Michele Galazzo (Agricola Grains)
• 12.00 Chiusura dei lavori
La partecipazione è libera e gratuita previa iscrizione CLICCA QUI
- See more at: http://www.feder.bio/agenda.php?nid=978#sthash.0ZVeAWSl.dpuf
L’agricoltura biologica conviene: perché? - Verona, 4 febbraio 2016
Cereali e oleaginose, un confronto economico. Richiesta del mercato e opportunità per gli agricoltori a fronte degli incentivi dall’Europa.Modera Lorenzo Tosi, Terra e Vita/Edagricole
Borse merci in balia della recessione. La continua pesantezza dei listini di cereali e oleaginose convenzionali complica le scelte colturali mentre la domanda di bio 100% italiano continua a crescere.
Convertirsi al metodo biologico (Reg. CE 834/07 e 889/08) garantisce un reddito più adeguato per i produttori agricoli.
Lo mostrano le esperienze vincenti delle aziende agricole che conferiscono il loro prodotto ad Agricola Grains: una realtà storica che valorizza e trasforma l’alta qualità del prodotto bio Italiano attraverso controlli rigidi e servizi mirati, in una stretta integrazione di filiera corta certificata.
L’incontro organizzato da Terra e Vita a Fieragricola offre l’occasione per un’attenta analisi dei costi e dei bilanci di questo metodo di produzione. I sostegni mirati dei Psr non sono l’unico motivo per passare al bio: la domanda continua a crescere e negli ultimi anni le rese sono migliorate grazie all‘innovazione tecnica e al breeding.
PROGRAMMA:
• 09.30 Registrazione partecipanti e accoglienza
• 10.00 Esperienze di produttori e utilizzatori
• 10.20 Consumi bio, la crescita continua Roberto Pinton (FederBio)
• 10.40 Quanto rende il bio Angelo Frascarelli (UNIPG)
• 11.15 Agricola Grains: una realtà ventennale Michele Galazzo (Agricola Grains)
• 12.00 Chiusura dei lavori
La partecipazione è libera e gratuita previa iscrizione
- See more at: http://www.feder.bio/agenda.php?nid=978#sthash.0ZVeAWSl.dpuf