Il biologico italiano gode di una posizione di leadership in Europa e nel mondo. L’Italia ha una percentuale di superficie agricola destinata al bio doppia rispetto alla media europea e oltre 80.000 imprese che operano esclusivamente o in parte nel comparto. Le policy europee, a cominciare dalle strategie Farm to Fork e Biodiversità, hanno fissato al 2030 un target del 25% di superficie bio, triplicando così la media europea.


- Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio
- Maurizio Martina, Vicedirettore generale FAO
- Angelo Gentili, Legambiente
- Claudio Celada, Lipu
- Francesco Sottile, Slow Food
- Isabella Pratesi, WWF Italia
- Lorenzo Ciccarese, ISPRA
Modera: Antonio Cianciullo, giornalista
