VITICOLTURA PROFESSIONALE BIODINAMICA
CORSO DI APPROFONDIMENTO
(2° livello)
Venerdì 24 marzo 2017, dalle ore 9:30 alle 19:00
e
Sabato 25 marzo 2017, dalle ore 9:30 alle 13:00
RELATORI DOTT. ADRIANO ZAGO E PROF. MARIO MALAGOLI
Presso la sede della Fondazione LE MADRI a Rolo (RE), via Porto n. 4
L’obiettivo di questo incontro è quello di integrare lo sguardo biodinamico verso la vite con approfondimenti di fisiologia della pianta, in una visione funzionale al lavoro viticolo durante il corso dell’anno. Si tratta di tematiche innovative, necessarie alla comprensione delle relazioni tra terreno e pianta, per poter definire strategie e applicazioni operative in pieno campo. Lo scopo è quello di ottenere un prodotto di qualità, sano e vitale, nel rispetto assoluto dell’ambiente. Per fare ciò è fondamentale conoscere la pianta e capire bene come operare “a monte”.
ARGOMENTI PRINCIPALI:
Approfondimenti agronomici
Fisiologia della vite in una visione funzionale al lavoro viticolo durante l’anno
Interventi durante l’anno in relazione alle fasi fenologiche
Il suolo, la pianta e l’ambiente
Una buona agronomia come base per la salute del vigneto
Patologie e rimedi
La gestione del vigneto e della cantina
ORE 9:00, ARRIVO DEI PARTECIPANTI E REGISTRAZIONE
ORE 9:30, INIZIO LEZIONI
L’iscrizione è obbligatoria.
Per le iscrizioni inviare e-mail all’indirizzo info@fondazionelemadri.it comunicando nome, cognome e recapito telefonico.
Contributo per il corso 90 euro, da versare all’arrivo in sede.
Sarà attivo il servizio di ristorazione interna con prodotti biodinamici e biologici.
Vi preghiamo, per motivi organizzativi, di prenotare i pasti al momento dell’iscrizione (pranzo e cena del venerdì). La quota per ogni pasto è di 15 euro. Vi preghiamo inoltre di segnalare eventuali allergie, intolleranze, disturbi alimentari o altre esigenze. Queste informazioni sono necessarie poiché verranno serviti menù fissi. È possibile prenotare anche solo un pasto (pranzo o cena).
Per motivi di tempo legati al rispetto del programma non sarà possibile preparare pietanze o altri piatti diversi dal menu di giornata. Grazie per la collaborazione!
Durante la giornata sono previste pause caffè.
Termine iscrizioni per il 17 marzo 2017.
Le lezioni saranno supportate da ricco corredo fotografico.
Per raggiungerci: da autostrada A22 (autostrada del Brennero)
prendere uscita Rolo-Reggiolo, poi seguire direzione Rolo avanti 3 km (la Fondazione si trova prima del paese, sulla sinistra) in via Porto n. 4